Centro SOMNOLAB

Laboratorio Privato per lo Studio e la Cura delle malattie e dei disturbi del Sonno

SOMNOLAB è il primo laboratorio privato a Torino in cui troverete la diagnosi e la soluzione dei vostri problemi del sonno: russamento, apnee, sindrome delle gambe senza riposo, e molto altro ancora…

Oggi è provato che un quarto degli incidenti stradali è causato dai colpi di sonno ed in genere son incidenti mortali poiché è assente ogni tipo di reazione. Oggi anche in Italia esiste una legislazione che impone uno screening preciso per i pazienti che presentano fattori di rischio per il rinnovo della patente, in particolare per le patenti professionali. Non bisogna dimenticare che anche gli incidenti sul lavoro sono più frequenti in questo tipo di pazienti. La difficoltà ad affrontare il peso della vita quotidiana nel soggetto poco riposato è inoltre spesso causa di sintomi depressivi e di fatica di vivere. 

Dormi male? Ti svegli frequentemente? Sei stanco durante il giorno? Russi? Sei sovrappeso? Hai la pressione alta? La tua glicemia è più alta del normale?

OSAS, ovvero i disturbi ostruttivi del sonno

I disturbi ostruttivi del sonno (OSAS) sono una condizione molto frequente ma poco conosciuta.

La nostra vita è sempre più convulsa, spesso oberata da impegni che sottraggono tempo al riposo ed al sonno. Viene naturale attribuire la stanchezza che si manifesta durante la giornata a questi fattori ma frequentemente, in realtà, essa è sintomo di una cattiva qualità del sonno. La causa più frequente di disturbo del sonno è rappresentata dall’ostruzione delle prime vie aeree (in Italia si stimano circa 2 milioni di persone) che si manifesta esclusivamente quando si ha il rilassamento muscolare del sonno profondo e pertanto al paziente non risulta evidente. Più facilmente il partner rileva russamento e talvolta sospensione del respiro che spesso crea ansia.

Il paziente dovrebbe essere il primo a rendersi conto dei campanelli di allarme e sospettare che non solo lo stress della vita quotidiana influisce sul benessere diurno ma anche un sonno poco riposato per i disturbi respiratori.

I campanelli d'allarme

Certamente la tendenza ad addormentarsi durante la giornata quando ci si ferma o si svolge un’attività sedentaria deve esserlo, così come l’alzarsi al mattino con la sensazione di essere più stanco della sera prima o con un cerchio alla testa.

Vi sono quadri patologici che sono dovuti ai disturbi del sonno: l’ipertensione in particolare quando è difficilmente controllabile con la terapia o richiede numerosi farmaci per essere normalizzata, i disturbi del ritmo cardiaco, un aumento della glicemia borderline o un diabete tipo 2 conclamato, l’angina e l’infarto, l’ictus cerebrale.

Il sovrappeso in particolare nella zona addominale è un importante fattore causale, ma anche un collo grosso o una mandibola piccola, la respirazione orale forzata per ostruzione nasale.

I Test e le terapie

Vi sono appositi test (Epworth Sleep Scale, STOP-BANG, Berlin) che si possono svolgere a casa e se positivi si dovrebbe ricorrere ad un visita ORL che consente di indagare tutti i possibili siti ostruttivi.

A seguire se lo specialista lo ritiene si esegue una polisonnografia (una specie di holter a domicilio) cioè un monitoraggio del sonno durante la notte.

Qualora tale esame confermi la presenza di OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome -Sindrome da Apnee Ostruttive del Sonno) si potrà valutare la migliore terapia anche con la collaborazione del cardiologo, del pneumologo, del neurologo e del dentista.

Polisonnografia

Studio poligrafico del sonno. Le nostre apparecchiature non disturbano il sonno nè le abituali posizioni che il paziente assume abitualmente durante il riposo. La registrazione avviene al proprio domicilio e rileva parametri importanti nel valutare la durata, la qualità e gli eventi che si manifestano durante le ore di sonno.

Sleep Endoscopy

È un esame che viene eseguito in ambiente ospedaliero con un breve ricovero in day hospital. Con particolari e moderni anestetici e con una registrazione elettroencefalografica molto semplice è possibile indurre un sonno profondo che simula quello in cui si manifestano le apnee. L’endoscopia eseguita in quei momenti permette di valutare esattamente la sede delle ostruzioni e consente di dare al paziente indicazioni terapeutiche esatte. Durante l’esame si applica anche, se indicato, un avanzatore mandibolare di prova. Si tratta di un semplice device che in molti casi può risolvere il problema delle apnee del sonno.

Le Consulenze specialistiche

Avrete a disposizione specialisti selezionati per la loro competenza, disponibilità e per il continuo confronto con noi. Sono gli specialisti a cui ci rivolgiamo in caso di necessità personali
Neurologo
  • I disturbi del sonno
  • ipersonnia
  • insonnia
  • sindrome del turnista
  • restless legs syndrome
  • OSAS
Gastroenterologo
  • Trattamento dei disturbi digestivi
  • EGDS
Pneumologo
  • CPAP
  • BiPAP
Internista
  • Endocrinologia
  • Diabetologia
  • Disturbi dell’alimentazione
Dentista
  • MAD
  • Bruxismo
Allergologo
  • Tests allergologici
  • Vaccini
Posturologia
  • Bruxismo
Dietologo
Consulenze dietologiche per l’obesità
Cardiologo

Consulenze cardiologiche

Fornitura attrezzature

Se a causa dei vostri disturbi del sonno avete anche bisogno di presidi medici o di particolari attrezzature, possiamo fornirveli o indicarvi quelli più adatti al vostro caso e quali sono le migliori apparecchiature. Ad esempio possiamo aiutarvi per la fornitura di:

MAD Avanzatori Mandibolari
Dispositivi per la terapia posizionale
Dilatatori nasali
Apparecchiature meccaniche per i lavaggi nasali
CPAP o BIPAP