Lavaggi nasali

Perchè funzionano così bene?

Perchè ha un effetto meccanico di pulizia della mucosa nasale da cui rimuove le impurità dell’aria e soprattutto gli allergeni, cioè quelle sostanze che a contatto della mucosa nasale stimolano reazioni allergiche. In corso di infiammazione l’effetto meccanico di rimozione del muco favorisce ed accelera la guarigione dei processi infiammatori.

Perchè ha un effetto chimico efficace sul biofilm. Questo è una sottilissima membrana prodotta dai batteri che vivono nel naso soprattutto in caso di infiammazione cronica. Questa membrana è impermeabile a tutti i farmaci, inclusi gli antibiotici. Le soluzioni saline ipertoniche, attraverso una particolare attività chimica, sottraggono acqua al biofilm, ne provocano l’indebolimento e la rottura della struttura, facilitandone la rimozione meccanica.

Perchè stimola il trasporto muco-ciliare, il meccanismo di funzionamento più importante della mucosa naso-sinusale. Attraverso questo sistema la grande quantità di muco prodotta quotidianamente dalla mucosa del naso e dei seni paranasali (circa ½ litro al giorno quando il naso funziona normalmente) viene convogliata verso la gola ed eliminata attraverso le vie digestive. Durante le infiammazioni e l’attività allergica il trasporto muco-ciliare si riduce in modo importante favorendo così il ristagno del muco e lo sviluppo di un’infezione.

Come si prepara in casa? 

Basta mescolare in 1 litro di acqua tiepida presa direttamente dal rubinetto
(non è necessario bollirla)
+ 1 cucchiaio colmo di sale fine
+ 1 cucchiaino di bicarbonato

Cosa usare per l’irrigazione?

Si possono usare: una peretta di media dimensione o una teiera neti-pot per yoga. 

Attenzione!

Nei bambini sotto i 6-7 anni si raccomanda l’uso delle fialette apposite in commercio o di una piccola siringa senza ago. 

Da tempo noi suggeriamo ai pazienti lavaggi con grandi quantità di soluzioni saline e con un effetto meccanico che assicura maggiore diffusione dei liquidi nel naso e verso i seni paranasali. Le linee guida internazionali hanno adottato questi concetti e pertanto preferiamo consigliare pere in gomma con con specifici puntali  o apparecchi meccanici simili agli irrigatori dentali adattati a facilitare irrigazioni nasali abbondanti, non fastidiose ma sicuramente efficaci. Questi apparecchi sono anche convenienti se il loro costo viene rapportato al costo delle soluzioni saline in commercio.

In caso di dubbi, non esitate a contattarci

SINUPULSE in vendita su Amazon
Idropulsore KUTERY in vendita su AMAZON

Come fare il lavaggio nasale?

Per il massimo effetto ed il minor disagio si deve:

  • Intiepidire la soluzione ad una temperatura vicina ai 37°.
  • Inclinare la testa in basso ed irrigare una narice alla volta con circa 200-250 ml o cc di soluzione salina.
  • Il getto deve avere una direzione parallela al pavimento del naso.
    (immaginate di dirigerlo verso il lobo dell’orecchio). L’acqua uscirà dalla narice opposta senza arrivare in gola. 
  • Eseguire una identica irrigazione nell’altra narice.
  •  Alla fine del lavaggio, prima di soffiare il naso, inclinare la testa in avanti per qualche secondo e lasciare gocciolare dal naso i residui della soluzione di lavaggio. Soffiare delicatamente, una narice alla volta.