Perché un Centro per lo studio e la cura dell’equilibrio?
Non ci rendiamo conto dell’importanza fondamentale che l’equilibrio ha nella nostra vita quotidiana finché non compaiono vertigini acute, sintomo terribilmente disabilitante. Anche l’insicurezza nel muoversi o nel scendere una scala, la diminuzione della nostra agilità, la facilità ad inciampare o a sbandare camminando per strada sono spesso segnali di disfuzioni dell’equilibrio. Questo è un sistema complesso e delicato che si basa sulle relazioni tra l’orecchio (apparato vestibolare), i movimenti oculari e i riflessi muscolari.
Queste relazioni possono essere valutate con apparecchiature sofisticate e riabilitate con tecniche specifiche consentendo, insieme a farmaci adeguati, di diagnosticare e trattare la maggior parte dei disturbi di equilibrio, una funzionalità fondamentale per la nostra quotidianità eppure non ce ne prendiamo cura come potremmo.
Vestibolar si occupa di tutto ciò: dalla diagnosi alla terapia e alla riabilitazione.
Lo sport e l’equilibrio
Qualsiasi attività sportiva amatoriale o agonistica richiede prontezza di riflessi, decisioni rapide e movimenti precisi. L’allenamento e la pratica continua sono la base per ottenere miglioramenti continui delle proprie prestazioni.
L’equilibrio ed i sistemi che lo regolano giocano un ruolo fondamentale nel raggiungere questi obiettivi. La tecnologia ci offre strumenti in grado di migliorare queste capacità regolando le interazioni tra vista, labirinto, cervello e muscoli e stimolando in modo specifico riflessi particolari che oggi conosciamo nei loro meccanismi più fini.
Vestibolar è dotata di sistemi software computerizzati che possono essere programmati ed utilizzati nel miglioramento di tecniche specifiche per molti sport come la pallavolo, pallacanestro, calcio, tennis, golf e molto altro.
Videonistagmoscopio computerizzato
E’ una maschera dotata di telecamere a raggi infrarossi che consente di rilevare e registrare le più fini alterazioni di movimento dell’occhio (nistagmo) che sono alla base delle sensazioni di rotazione o di instabilità per il paziente. L’analisi dei movimenti dell’occhio è fondamentale per il medico che può “vedere” la vertigine e raccogliere informazioni precise sull’origine del disturbo.
La registrazione a computer di questa analisi consente inoltre di confrontare nel tempo l’evoluzione della patologia e gli effetti delle terapie.
vHIT (video Head Impulse Test) e fHIT (functional Head Impulse Test)
Oltre ad un corretto esame posturologico e motorio, è importante poter valutare il riflesso vestibolo-oculomotore (VOR) cioè quel meccanismo che ci consente di mantenere lo sguardo fisso su un punto anche durante i movimenti rapidi del capo. Ciò avviene attraverso micro spostamenti dell’occhio, invisibili all’osservazione, che vengono catturati da particolari telecamere ad alta velocità, registrati e rappresentati graficamente su computer.
Il vHIT permette l’analisi e registra l’efficacia delle alterazioni più fini del VOR nei movimenti rapidi del capo nei tre piani dello spazio corrispondenti alla posizione anatomica dei canali semicircolari dell’organo dell’equilibrio
L’fHIT aggiunge un aspetto cognitivo che aiuta a differenziare cause diverse di alterazione del VOR.
Entrambi questi sofisticati apparecchi rappresentano oggi i gold standard per la diagnosi dei disturbi dell’equilibrio e per seguire nel tempo i risultati della terapia farmacologica o riabilitativa.