TAC seni paranasali. Come e perchè
Il mezzo di contrasto non è quasi mai necessario mentre in casi sospetti di alcune patologie particolari (ad esempio il papilloma invertito o l’angiofibroma giovanile) il chirurgo potrà completare l’indagine radiologica con la richiesta di una Risonanza magnetica con e senza contrasto.
Le TAC moderne (spirali) permettono una acquisizione delle immagini molto rapida, il computer consentirà al radiologo tutte le ricostruzioni possibili senza sottoporre il paziente a dosi di radiazioni ionizzanti elevate. Particolari tecniche “low dose” sono utilizzate nei centri più attrezzati, per eseguire la TAC anche nei bambini per i quali sarà richiesta solo in casi eccezionali e di forte sospetto di patologia infiammatoria cronica.
Oggi si sta diffondendo l’uso di consegnare al paziente un dischetto CD o DVD contenente lo studio TAC completo riducendo così la necessità di molte stampe e dando al chirurgo la possibilità di esaminare l’esame con il proprio computer visionando tutti i dettagli interessanti dell’imaging. Chiedetelo al vostro centro radiologico, molto spesso potranno consegnarvelo.
La TAC deve prevedere ricostruzioni (proiezioni) nei diversi piani dello spazio, in particolare sono necessarie queste visualizzazioni:
Proiezione coronale che permette la visione frontale del complesso nasosinusale




Proiezione assiale che permette la visualizzazione dall'alto o dal basso




Nei casi di poliposi nasale massiva è indispensabile anche la proiezione sagittale che permette una visualizzazione laterale




In particolare:
- la presenza di anomalie anatomiche come la concha bullosa o il turbinato paradosso
- il processo uncinato, guida per l'ostio del seno mascellare in basso e per l'infundibulo del seno frontale in alto
- la posizione dell'arteria etmoidale anteriore che attraversa il tetto etmoidale con numerose varianti anatomiche e che deve essere conservata per evitare emorragie ed ematomi dell'orbita
- la presenza di cellule anomale come la cellula di Haller e quella di Onodi
- la parete mediale dell'orbita, la lamina papiracea che data la sua delicatezza può essere essere erosa dalla patologia esponendo la capsula fibrosa dell'orbita che deve essere conservata
- lo spessore e la posizione del tetto etmoidale
- l'anatomia delllo sfenoide ed i suoi rapporti con l'arteria carotide interna ed il nervo ottico









Come si richiede la TAC dei seni paranasali
La Tac dei seni paranasali deve essere eseguita con modalità ben precise. L’esecuzione ad alta risoluzione e con ricostruzioni a sezioni sottili ed in più proiezioni è indispensabile per mettere in evidenza tutti i dettagli anatomici importanti. Fate leggere al vostro medico di famiglia questa scheda informativa e chiedetegli cortesemente di compilare la sua richiesta come segue. Se il centro dove eseguirete l’esame ha la possibilità di salvare i risultati del vostro esame su dischetto CD o DVD, richiedetelo, per noi è molto utile soprattutto dovendo pianificare un intervento.
TAC ad alta risoluzione del massiccio facciale e dei seni paranasali, senza mezzo di contrasto
con ricostruzioni assiali e coronali (+ eventulmente sagittali) a sezioni sottili,
con finestre per osso e tessuti molli evidenziando:
processo uncinato
arterie etmoidali anteriori
cellule atipiche (di Haller e di Onodi)
lamella basale del turbinato medio