Orecchio e Udito

BAMBINI, SORDITÀ E RENDIMENTO SCOLASTICO

Scritto da OtoRinoLaringoiatri Associati PERDITA UDITIVA MINIMA E PROBLEMI COMPORTAMENTALI E RISULTATI SCOLASTICI NEI BAMBINI I bambini con sordità lieve o grave non protesizzata adeguatamente è noto che abbiano disturbi di memoria, attenzione, linguaggio e ridotti punteggi di quoziente intellettivo dal punto di vista scolastico, ma anche problemi emozionali e di  comportamento in confronto a …

BAMBINI, SORDITÀ E RENDIMENTO SCOLASTICO Leggi altro »

I TEST PER LO STUDIO DELL’IPOACUSIA CONGENITA

Scritto da OtoRinoLaringoiatri Associati INFORMAZIONI SUL TEST GENETICO PER IPOACUSIA Le seguenti note contengono informazioni per coloro che sono interessati al test molecolare in oggetto. Quanto leggerete NON sostituisce la consulenza genetica, ma illustra brevemente le caratteristiche peculiari dell’esame. COS’E’ L’IPOACUSIA CONGENITA? L’ipoacusia congenita o sordità è una patologia che colpisce 1 soggetto ogni 1000 …

I TEST PER LO STUDIO DELL’IPOACUSIA CONGENITA Leggi altro »

SORDITÀ E INVECCHIAMENTO: IL CERVELLO NE SOFFRE

Scritto da OtoRinoLaringoiatri Associati ASSOCIAZIONE TRA PERDITA UDITIVA LEGATA ALL’ETÀ E DIMINUZIONE DELLE CAPACITÀ INTELLETTIVE E DEMENZA In base all’osservazione di 20264 pazienti suddivisi in 36 studi epidemiologici, è stata osservata una relazione significativa fra la perdita uditiva dovuta all’età e la compromissione di 10 attività intellettive fondamentali: attenzione, velocità di comprensione, ragionamento, memoria semantica, memoria …

SORDITÀ E INVECCHIAMENTO: IL CERVELLO NE SOFFRE Leggi altro »

PERDITA UDITIVA “NORMALE” E DECLINO DEL CERVELLO

Scritto da Dott.ssa Manuela Sacchi e Dott. Fernando Mancini ASSOCIAZIONE TRA PERDITA UDITIVA SUBCLINICA E PRESTAZIONI COGNITIVE I rapporti tra perdita uditiva e decadimento cognitivo, con sviluppo successivo di varie forme di demenza, è ormai un fatto noto nel mondo scientifico. La prestigiosa rivista americana JAMA ha appena pubblicato uno studio condotto su 6451 pazienti …

PERDITA UDITIVA “NORMALE” E DECLINO DEL CERVELLO Leggi altro »

DALL’OTOSCLEROSI ALL’IMPIANTO COCLEARE – LA CHIRURGIA DELLA SORDITÀ

Scritto da OtoRinoLaringoiatri Associati La cura chirurgica delle malattie dell’orecchio ha ricevuto il suo massimo impulso da quando, ormai più di 60 anni fa, è stato prodotto il primo microscopio operatorio con il contributo fondamentale degli otorinolaringoiatri. Primi tra i chirurghi, proprio loro hanno intravisto le enormi potenzialità di questo strumento nel trattamento delle malattie …

DALL’OTOSCLEROSI ALL’IMPIANTO COCLEARE – LA CHIRURGIA DELLA SORDITÀ Leggi altro »